Ritorna a Scicli la manifestazione “Le vie dei Tesori” che coinvolgendo i Beni Culturali della Città di Scicli renderà possibili le visite al pubblico di luoghi normalmente non accessibili e spesso dal valore inestimabile, tanto da esser considerati Patrimonio UNESCO.

I primi 3 weekend di Ottobre 2024, dal 5 al 20, il Festival siciliano dedicato alla scoperta del patrimonio delle città d’arte.

Un progetto culturale dal grande impatto mediatico e di pubblico, che nel 2018 ha registrato ben 365mila ingressi, permettendo di scoprire e di riappropriarsi di capolavori e monumenti della propria città; un progetto di innovazione sociale che si autosostiene grazie ai coupon acquistati dai visitatori.

Di seguito un elenco di quelli che sembrerebbero esser i siti culturali visitabili a Scicli: per maggiori info, ed in attesa di programma definitivo, potete collegarvi al sito ufficiale

  • L’antica farmacia Cartia

  • La chiesa del Calvario

  • La chiesa di San Giuseppe

  • La chiesa di San Matteo

  • Savito col suo museo storico naturalistico

  • La Consolazione

  • Santa Maria La Nova e il Museo del Campanile

  • Santa Teresa

  • San Giovanni Evangelista e il Museo del Campanile

  • La grotta delle Cento Scale il presepe della famiglia Marinero

  • Il museo del costume e della cucina

  • Il Municipio e la stanza del Questore del Commissario Montalbano

  • Il settecentesco palazzo Spadaro

Le vie dei tesori a Scicli

Scicli, città ricca di Patrimoni UNESCO

Le vie dei tesori a Scicli

A breve, con la presentazione del programma definitivo sarà possibile acquistare online il ticket cumulativo, o i singoli ticket presso https://www.leviedeitesori.com/scicli/

Categoria: NewsPubblicato il: Settembre 12, 2024
Condividi
Categoria: NewsPubblicato il: Settembre 12, 2024

Share